PERCHÉ INVESTIRE IN ATTIVITÀ DI BENESSERE ORGANIZZATIVO?

Il Benessere Psicologico in Azienda è un passo fondamentale per migliorare la performance ed incrementare il fatturato.
Il benessere del singolo si traduce nel benessere dell’organizzazione e viceversa. Un concetto questo del win-win, la strategia del vincere insieme: se i membri dell’organizzazione versano in una condizione lavorativa di benessere, saranno più appagati e questo è funzionale all’individuo, ma anche all’organizzazione stessa poiché i lavoratori miglioreranno la loro performance, garantendo così all’azienda un ritorno sull’investimento (return on investment: ROI).
FORMAZIONE AZIENDALE
Investire sulla formazione diventa dunque necessario, poiché permette di implementare le competenze, sviluppare le risorse personali e il livello di sicurezza del lavoratore, promuovendo al tempo stesso il benessere dell’organizzazione intera.
Consapevoli che ogni organizzazione è un “sistema” unico, ogni intervento sarà sempre realizzato e calato allo specifico contesto aziendale.
Per tale ragione si propongono progetti formativi ad hoc, tesi a soddisfare i bisogni specifici rilevati in azienda.
A seguire alcune proposte di corsi di formazione per il personale:
- Team Building: Lavorare e Collaborare in Gruppo
- La comunicazione efficace: Un utile strumento per ridurre i conflitti
- La leadership: Comunicare e motivare in maniera efficace nel team
- Prevenzione e Gestione dello Stress: resilienza e capacità di coping
- Motivazione ed obiettivi: come crescere l’attaccamento al lavoro e migliorare la soddisfazione personale
- Sai dire no? Essere assertivi al lavoro… ma non solo
- Intelligenza emotiva per comprendere e gestire le proprie e altrui emozioni
NUTRIZIONE E WELLNESS AZIENDALE
l fortissimo legame tra alimentazione e salute è ormai consolidato. Una corretta alimentazione è il primo fattore di salute e benessere personale e gli stili alimentari sono fondamentali per mantenere buone facoltà cognitive nel tempo.
Un’alimentazione sana ed equilibrata, accompagnata dalla giusta attività fisica, è in grado infatti di prevenire numerose patologie:
- Malattie cardiovascolari
- Patologie neurodegenerative
- Tumori
Vi sarà la possibilità di organizzare corsi per tematiche specifiche:
- Diabete
- Gravidanza ed allattamento
- Benessere cardiovascolare
- Prevenzione oncologica
Alcuni esempi possono essere: piramide alimentare - porzioni e frequenze raccomandate; l’acqua come alimento; importanza di uno stile alimentare sano; linee guida INRAN; microbiota, prebiotici e probiotici. Anche il legame tra alimentazione e benessere mentale-psicologico è ormai accertato e di conseguenza ne dipende la performance lavorativa (chi lavora ad alti ritmi rischia di avere stili alimentari scorretti; chi ha una mensa a disposizione rischia di mangiare più del necessario…).
Piani di educazione nutrizionale servono ad insegnare ai dipendenti come farsi del bene a tavola!
Per maggiori informazioni www.beatricemargani.it.
IL RISCHIO ALIMENTAZIONE®
Il Rischio Alimentazione® è un progetto di intervento aziendale che mira al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza di dirigenti e lavoratori attraverso l’aiuto di una corretta alimentazione.
"Esiste un’alimentazione adatta per ogni mestiere?"
"Possono gli alimenti attenuare i rischi specifici per la salute nei luoghi di lavoro?"
"Qual è il legame tra alimentazione e stress?"
"Si può vincere il colpo di sonno post prandiale?"
"Può una corretta pausa pranzo migliorare il lavoro in termini qualitativi e quantitativi?"
Sono solo alcune delle domande alle quali il percorso darà una risposta.
Il Rapporto dell’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO) del 2005 dichiara che “un regime alimentare troppo povero o un’alimentazione troppo ricca sul luogo di lavoro possono provocare una perdita di produttività del 20%.“
E un’alimentazione sana durante le ore di lavoro non giova solo alla produttività ma anche alla salute del lavoratore.
Sembrano confermarlo anche i dati INAIL che mettono in evidenza quanto parecchi infortuni avvengano nelle ore post prandiali, forse a causa del risaputo colpo di sonno che porta in calo la soglia dell’attenzione.
Tra gli obiettivi del Rischio Alimentazione®:
-
-
- MIGLIORARE la qualità di vita al lavoro riducendo gli attacchi dello stress e i danni di una cattiva alimentazione coi Functional Food.
- AIUTARE dirigenti e lavoratori a nutrirsi in maniera equilibrata e sana per salvaguardare la salute e aumentare la produttività.
- RIDURRE il rischio di infortuni
- MIGLIORARE la qualità del lavoro
- DIMINUIRE i costi da assenze al lavoro
-
Per maggiori informazioni www.beatricemargani.it.
'MI FIDO DI TE'
Tre professioniste a tua disposizione.
Un percorso per costituire un equilibrio tra la salute della mente e del corpo, promosso da:
PSICOLOGA per osservare, esprimere e conoscere le proprie emozioni
NUTRIZIONISTA per riscoprire il piacere del cibo nel suo senso più autentico di nutrimento del corpo
ESPERTA IN MOVIMENTO per raggiungere una migliore organizzazione funzionale e posturale
MINDFULNESS AZIENDALE
Valutare lo Stress in Azienda non è solamente un obbligo di legge in Italia (Dlgs 81/08) (si veda pag.13), ma anche una scelta conveniente, valutare e ridurre lo stress, infatti, consente di incrementare notevolmente la performance di lavoro.
La meditazione di consapevolezza (mindfulness) è una pratica di antica tradizione che determina benefici effetti di regolazione dello stress, di sviluppo del benessere e di capacità di modificare il modo in cui rispondiamo alle inevitabili difficoltà della vita lavorativa e alle sfide della vita quotidiana. Ogni percorso verrà adattato al contesto aziendale e alle specifiche esigenze esplicitate.
CHECK UP CARDIOVASCOLARE
Ormai da tempo sono stati identificati i fattori che predispongono l’organismo a malattie cardiovascolari. Fumo, obesità, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà: anche in Italia, come negli altri paesi industrializzati, sono queste le caratteristiche che influenzano il rischio. Infatti la presenza di questi fattori spiega circa il 50% della probabilità di ammalarsi. Inoltre è bene ricordare che per il cuore il rischio aumenta con l’avanzare dell’eta.
Per questo è fondamentale averne cura seguendo appositi percorsi dedicati alla prevenzione e alla diagnosi precoce come il Check up cardiologico, uno screening completo composto da visite ed esami che verificano le funzionalità dell’ apparato cardiocircolatorio.
Modalità di svolgimento del CHECK UP:
E’ consigliato a uomini e donne che hanno compiuto 50 anni di età.
Il check up si svolge in ambulatorio e mira allo studio e diagnosi delle patologie cardiovascolari: Ipertensione Arteriosa, Cardiopatia ischemica, Scompenso cardiaco, Miocardiopatie.
-
-
- Incontro formativo e presentazione check up cardiovascolare ai partecipanti con la presenza del Medico
- I° incontro di circa 15’ per prelievo (Colesterolo Totale, Hdl) ed elettrocardiogramma
- II° incontro di circa 30’ per visita cardiologica e conseguente relazione conclusiva (punteggio rischio e relative indicazioni)
-